Giangiuseppe Bonardi

 

Quando la tecnologia musicale “aiuta” la relazione musicoterapica: riflessioni


facebook
youtube
whatsapp
351126559_970647004355714_5654231613118693472_n.jpeg

Copyright: IV Giornata della Tecnologia Musicale, All Rights Reserved 2023

‎ivgtm.‎001.jpeg

IV Giornata della TECNOLOGIA MUSICALE

 

 

Sabato, 30 Settembre 2023, h. 10-13

Salone P. Da Cemmo

Conservatorio di Brescia

 

 

 

 

aperta alla partecipazione di studenti delle Scuole Superiori e valida per l'aggiornamento docenti previa iscrizione

 

PROGRAMMA

9425974771630058111-128
9425974771630058111-128
9425974771630058111-128

h. 10.35

Marilena Egermini

 

Referente CTS e Sportello Autismo Brescia

 

 

 

 

Apprendere con la musica: viaggio tra gli ausili e note in blu

h. 10.55

Matteo Olivo

 

PhD Laboratorio ECLLA 

Università Jean Monnet Saint- Etienne / Laboratorio Health Systemic Process, 

Università Lione 1 

 

Tecnologie digitali e percorsi didattici per lo sviluppo delle competenze psicosociali delle persone con disabilità cognitiva. 

Un focus sulla comunicazione nei disturbi dello spettro autistico 

h. 10.15

Giangiuseppe Bonardi 

 

Musicoterapeuta e docente di 

Musicoterapia Teorica e Pratica 

presso il Corso Quadriennale di 

Musicoterapia CEP di Assisi (PG) 

 

 

Quando la tecnologia musicale “aiuta” la relazione musicoterapica: riflessioni

9425974771630058111-128
9425974771630058111-128
9425974771630058111-128

h. 11.35

Gabriele Rubino

 

Responsabile Educazione Orchestrale Inclusiva e Orchestra Sinfonica Esagramma

 

 

Il modello Esagramma: la forma sinfonica dell'interazione

h. 11.15

Federico Avanzini

 

Docente Lab. Informatica Musicale

Università di Milano

 

 

Strumenti musicali accessibili e inclusivi: la ricerca al LIM

h. 11.55

Marcella Mandanici

 

Docente di Tecnologie per la Didattica della Musica 

Conservatorio di Brescia

 

 

I-Ork, l'orchestra inclusiva

17538808121558424437-128

h. 12.15

Gruppo I-Ork di TeAch Music

associazione per lo sviluppo dell'informatica musicale per l'educazione, la riabilitazione e la produzione artistica

 

Giuseppe Bergamino, Maurizio Botti, Ottavia Marini, Sara Valente

in collaborazione con Accademia della Franciacorta

 

Conservatorio "Luca Marenzio"

p.tta A.B. Michelangeli

25121 Brescia (Italia)

tel. 030 288711

351126559_970647004355714_5654231613118693472_n.jpeg
download
download (1)