facebook
youtube
whatsapp
351126559_970647004355714_5654231613118693472_n.jpeg

Copyright: IV Giornata della Tecnologia Musicale, All Rights Reserved 2023

MATTEO OLIVO

Laboratorio ECLLA - Università Jean Monnet di Saint-Etienne 

Laboratorio Parcours Santé Systémique Università Lione 1

 

DIANE SCHUH

Musidanse CICM - Università Parigi 8

photo_matteo olivo.jpeg
diane-schuh-photo-copyright-claire-guedon.jpeg

©Claire Guédon

L’intervento si concentrerà sull’analisi del lavoro di ricerca condotto da Matteo Olivo sul tema del ruolo delle tecnologie digitali in relazione allo sviluppo delle competenze musicali e psicosociali delle persone con handicap cognitivo. In particolare, saranno esaminati i tipi di applicazioni musicali sviluppati nell’ambito di tale dottorato di ricerca, le modifiche apportate per renderle più accessibili e l’impatto prodotto da questi dispositivi in relazione agli obiettivi didattici del progetto. Questa analisi permetterà di approfondire un’esperienza progettuale, che si svolgerà nel 2023 presso i giardini della “Maison des Sciences de l’Homme” di Parigi Nord, frutto di un lavoro congiunto di Diane Schuh e Matteo Olivo. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso didattico rivolto a persone con disabilità cognitiva, incentrato sul giardinaggio e la composizione musicale elettroacustica, utilizzando applicazioni musicali inclusive. Lo scopo del progetto è di sviluppare e testare una metodologia di intervento univoca, basata sul concetto di simbiosi e sull’apprendimento cooperativo. 

MATTEO OLIVO

Artista sonoro e visivo, Matteo Olivo possiede una formazione ed un’esperienza professionale pluriennale nell’ambito didattico e socio-sanitario, con particolare riferimento all’accompagnamento di persone in condizione di fragilità. Nel 2020 consegue il Master RIM – Réalisatéur en Informatique Musicale all’Università Jean Monnet di Saint-Étienne, a seguito del quale inizia un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Musicologia della stessa università, in codirezione con il Laboratorio Parcours Santé Systémique dell’Università Lyon 1. La ricerca è finalizzata allo sviluppo di percorsi didattici in ambito musicale, basati sull’utilizzo di applicazioni digitali, per il potenziamento delle competenze psicosociali e musicali delle persone con handicap cognitivo. Matteo Olivo collabora attualmente con varie istituzioni di ricerca ed organizzazioni del settore educativo e sanitario, nell’ambito di progetti centrati sul tema "cultura e salute" e sulla promozione delle tecnologie musicali per lo sviluppo delle competenze digitali. Tra queste, il Centro Nazionale di Creazione Musicale GRAME di Lione e Canopé, organo del Ministero dell’Educazione Nazionale francese specializzato nell’innovazione didattica.

 

Link web : https://www.matteoolivo.com/

 

DIANE SCHUH 

Paesaggista sperimentale e musicista, diplomata all’ENSAMA Olivier de Serres (Parigi) ed alla Scuola Nazionale Superiore di Paesaggio (Versailles), Diane Schuh esplora dei modi di “fare giardino” in ambito musicale. Ha studiato il violino e la composizione al conservatorio, ed ha ottenuto nel 2021 un master in musicologia all’Università Parigi 8, con una specializzazione in composizione ed informatica musicale. Ha studiato nella classe di José-Manuel López componendo per 2e2m, l’ensemble Cairn e l’ensemble Sinkro. Sta svolgendo attualmente una tesi di dottorato all’interno dell’equipe del CICM del Laboratorio Musidanse, sotto la direzione di Anne Sèdes e la codirezione di Alain Bonardi. Intitolata “Simbiosi, ambienti, giardini in movimento: quello che il giardiniere apporta alla musica”, la ricerca studia la trasposizione nell’ambito della composizione musicale di modelli e metodologie legate al giardinaggio. Il lavoro esplora, in particolare, il potenziale didattico e operativo del modello della simbiosi per l’elaborazione di dispositivi di composizione ed ascolto, invitando a rivolgere un’attenzione particolare verso il mondo degli esseri viventi. 

 

Links web : 

 

http://lemondeautre.fr/

 

https://www.mshparisnord.fr/valorisation-partenariats/initiatives-de-valorisation/recherche-creation-jardin/