Giangiuseppe Bonardi

 

Quando la tecnologia musicale “aiuta” la relazione musicoterapica: riflessioni

Copyright: V Giornata della Tecnologia Musicale, All Rights Reserved 2024

download (1)
351126559_970647004355714_5654231613118693472_n.jpeg
andrea_gimma_tessera.jpeg
andrea_gimma_tessera.jpeg
andrea_gimma_tessera.jpeg
andrea_gimma_tessera
andrea_gimma_tessera.jpeg
foto troncatti.jpeg

FEDERICO TRONCATTI

Conservatorio di Brescia

sez. Darfo B.T.

andrea_gimma_tessera.jpeg
image00005.jpeg
andrea_gimma_tessera.jpeg

"Subito energia" è una commissione del Conservatorio di Trento, dove fu richiesta l'interazione fra musica elettronica e immagini. Al contrario di quanto si possa di primo acchito immaginare, non è la musica ad essere montata sul video, ma viceversa. Il file musicale è un software eseguibile programmato mediante GFA Basic su Atari Mega STE, dove diversi algoritmi in cascata determinano la forma compositiva e, mediante l'utilizzo dei filtri booleani AND e XOR, è possibile gestire tutte le informazioni implementate nel sistema MIDI, sia lsb che msb (0-127 e 128-255). In questo modo, mediante innumerevoli prove sperimentali, è stato possibile dare forma e significato musicale all'enorme flusso di dati in uscita dall'elaboratore. La strumentazione utilizzata consta di uno Yamaha TX816, di un Kurzweil K2600R e del VSTi FM8. Una volta ottimizzato il file audio, Davide Bassanesi ha provveduto ad associare le immagini alle varie articolazioni sonore.

Federico Troncatti fin dalla metà degli Anni '80, ha affiancato all'attività di compositore quella di programmatore con linguaggi informatici che gestissero il protocollo MIDI come una potenziale macchina per eseguire suoni. Dapprima cimentandosi con la programmazione in linguaggio Basic coi primi computer domestici (Spectrum ZX, Commodore PET, Vic 20 e Commodore 128), è passato alla programmazione di software musicali su Atari Mega STE dove sono implementati direttamente gli ingressi e le uscite MIDI. La possibilità di gestire direttamente i flussi di dati in uscita verso le macchine ha consentito un elevato numero di composizioni eseguibili direttamente dall'elaboratore elettronico. Dopo una pausa di attività fra la fine degli Anni '90 e la fine degli Anni 2000, nel 2009 ha fondato il gruppo WK569 con Ezio Martinazzi (sviluppo hardware) e Piero Villa (sviluppo software e tecnico del suono), coi quali ha svolto intensa attività di ricerca e produzione musicale.

Docente di Net Art 

Accademia SantaGiulia